Oriental Beauty oolong
La bellezza delle foglie! Oriental Beauty oolong, Taiwan
Gli appunti che stasera annoto riguardano l’Oriental Beauty. Un tè che ha un suo fascino e diversi nomi. In Europa è conosciuto come Oriental Beauty e deve il suo nome alla regina Elisabetta II di Inghilterra, che lo definì “bellezza d’Oriente” nel descrivere la meravigliosa esperienza di berlo. A Taiwan è conosciuto invece come Bai Hao oolong. …
Il Baijiguan è un oolong del nord Fujian, tè che cresce soprattutto sul monte di Wuyi e fa parte dei tè di roccia (Wuyi). Questo Baijiguan, raccolto a maggio, e coltivato senza pesticidi, è stato lavorato secondo un processo artigianale, e anche per questo, è quasi introvabile sul mercato occidentale. Questo tipo di tè è il …
Questa sera ho avuto il piacere di rilassarmi e condividere questo momento in famiglia sorseggiando un Phoenix oolong Mi Lan Xiang. Il Phoenix oolong è un té proveniente dalle catene montuose Phoenix che dominano la provincia cinese di Guandong. In particolare questo oolong è un Phoenix Da Cong. Vi invito a leggere l’interessante post dell’amica …
Questa sera assaggio per la prima volta questo 1993 Family reserve oolong proveniente da Taiwan. Molti produttori, usano riporre alcuni loro te in giare di terracotta, in modo tale che possano invecchiare e maturare. Qualche addetto avrà sicuramente il compito di spolverare le giare lasciate li per anni e qualcun altro, più fortunato, avrà il …
Oggi ho avuto la possibilità di assaggiare un oolong di Taiwan, il Meishan Cing Xin High Mountain Oolong, raccolto invernale. Questo te nasce in una nuova zona, Meishan dal grande potenziale per clima e posizione e che si trova tra Shan lin xi e la famosa Alishan a circa 1200 metri sopra il livello del …